Anno Accademico 2011-2012
Insegnamento / Antropologia culturale (SECONDO SEMESTRE)
INDIRIZZO / GRAFICA - DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (vecchi bienni)
Ore di lezione = 45
CF = 6
Orario e giorno di lezione = Giovedì ore 09.00-13.00
Aula = Biblioteca / Seconda stanza – Piazza della Libertà
Settimane – 13
Programma del corso / Il corso di Antropologia culturale intende ripercorrere i punti cardinali di un rapporto, quello tra arte e vita, che, dalle sue prime problematiche messe in campo dalle Avanguardie storiche, dilaga nel mondo estendendosi, col tempo, alle avanguardie americane e a tutta quell'area di ricerca teatrale – e di teatralizzazione dell'arte – che ha progettato un programma, se non uguale, analogo.
Parte monografica
- Tolve A., ABOrigine. L'arte della critica d'arte, PostmediaBooks, Milano 2012.
- Tolve A., Giardini d'utopia. La teatralizzazione nell'arte del Novecento, Plectica, Salerno 2008.
- Bonito Oliva A., Il territorio magico. Comportamenti alternativi nell'arte, Le Lettere, Firenze 20092.
- I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino. Fotografie di Arturo Zavattini, Franco Pinna e Ando Gilardi, a cura di C. Gallini e F. Faeta, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
- Ronzon F., Antropologia dell'arte, Meltemi, Roma 2010.
PROVA – orale con elaborato da organizzare durante le lezioni.
Nessun commento:
Posta un commento