lunedì 27 febbraio 2012

Pedagogia e didattica dell'arte


Anno Accademico 2011-2012

Insegnamento / Pedagogia e didattica dell'arte (SECONDO SEMESTRE)
INDIRIZZO / DECORAZIONE - DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (nuovi bienni)
Ore di lezione = 45
CF = 6
Orario e giorno di lezione = Mercoledì ore 14.00-18.00
Aula = Biblioteca / Seconda stanzaPiazza della Libertà
Settimane13

Programma del corso / Nell'attuale dibattito sul sistema dell'arte contemporanea, la questione della didattica assume un ruolo essenziale e un significato primario. Ponendosi in maniera sempre più urgente come spazio di interrogazione e di confronto, la didattica è oggi crocevia di inedite pratiche artistiche ma anche motore di nuove strategie educative, luogo del dialogo e dell'ospitalità, dell'incontro con l'altro e della pluralità. Partendo da questa riflessione il corso intende offrire allo studente gli strumenti utili a decifrare non solo il sistema dellarte e le sue varie declinazioni, ma anche le nascenti mostre (pubbliche e private) che si pongono come palestre per larte e per la costruzione di percorsi didattico-artistici mirati.

Bibliografia

Parte
monografica
  • Pirani F., Che cos'è una mostra, Carocci, Roma 2010.
  • Vettese A., Ma questo è un quadro?, Carocci, Roma 2006III.
  • Michaud Y., Insegnare l'arte. Analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea, trad. it., Edizioni Idea, Avellino 2010.
Testi di orientamento generale
  • Pietromarchi B., Italia in opera. La nostra identità attraverso le arti visive, Bollati Boringhieri, Torino 2011.
  • Trimarco A., Ornamento. Il sistema dell'arte nell'epoca della megalopoli, Mimesis, Milano 2009.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.



PROVA – orale con elaborato da organizzare durante le lezioni.

Antropologia culturale


Anno Accademico 2011-2012


Insegnamento / Antropologia culturale (SECONDO SEMESTRE)
INDIRIZZO / GRAFICA - DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (vecchi bienni)
Ore di lezione = 45
CF = 6
Orario e giorno di lezione = Giovedì ore 09.00-13.00
Aula = Biblioteca / Seconda stanzaPiazza della Libertà
Settimane13

Programma del corso / Il corso di Antropologia culturale intende ripercorrere i punti cardinali di un rapporto, quello tra arte e vita, che, dalle sue prime problematiche messe in campo dalle Avanguardie storiche, dilaga nel mondo estendendosi, col tempo, alle avanguardie americane e a tutta quell'area di ricerca teatralee di teatralizzazione dell'arteche ha progettato un programma, se non uguale, analogo.

Bibliografia

Parte
monografica
  • Tolve A., ABOrigine. L'arte della critica d'arte, PostmediaBooks, Milano 2012.
  • Tolve A., Giardini d'utopia. La teatralizzazione nell'arte del Novecento, Plectica, Salerno 2008.
  • Bonito Oliva A., Il territorio magico. Comportamenti alternativi nell'arte, Le Lettere, Firenze 20092.
  • I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino. Fotografie di Arturo Zavattini, Franco Pinna e Ando Gilardi, a cura di C. Gallini e F. Faeta, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
Testo di orientamento generale per studenti non frequentanti
  • Ronzon F., Antropologia dell'arte, Meltemi, Roma 2010.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.



PROVA – orale con elaborato da organizzare durante le lezioni.

Linguaggi dell'arte contemporanea


Anno Accademico 2011-2012


Insegnamento / Linguaggi dell'arte contemporanea (SECONDO SEMESTRE)
INDIRIZZO / DECORAZIONE - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
Ore di lezione = 45
CF = 6
Orario e giorno di lezione = Venerdì ore 09.00-12.00
Aula = Biblioteca / Seconda stanzaPiazza della Libertà
Settimane13

Programma del corso / Il corso intende affrontare i linguaggi dell'arte e il loro divenire all'interno delle maglie artistiche del Novecento per giungere, via via, ai nuovi scenari messi in campo nel primo decennio del XXI secolo. Durante il corso saranno attraversati i generi artistici e organizzati una serie di focus su alcuni attori significativi che hanno utilizzato differenti formule creative scompaginando il singolo linguaggio per proporre formule plurali e pluridisciplinari.

Bibliografia

Parte
monografica
  • Tolve A., Bianco-Valente. Geografia delle emozioni / Geography of Emotions, MMMAC, Salerno 2011.
  • Tolve A., ABOrigine. L'arte della critica d'arte, PostmediaBooks, Milano 2012.
  • Dal Lago A., Giordano S., Fuori cornice. L'arte oltre l'arte, Einaudi, Torino 2008.
  • Gavarro R., Oltre l'estetica, Meltemi, Roma 2007.
  • Dorfles G., Discorso tecnico delle arti, Christian Marinotti, Milano 2003.
Testo di orientamento generale per studenti non frequentanti
  • Pietromarchi B., Italia in opera. La nostra identità attraverso le arti visive, Bollati Boringhieri, Torino 2011.
  • Tolve A., Gillo Dorfles. Arte e critica d'arte nel secondo Novecento, La Città del Sole, Napoli 2010.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.



PROVA – orale con elaborato da organizzare durante le lezioni.