Anno Accademico 2011-2012
Insegnamento / Pedagogia e didattica dell'arte (SECONDO SEMESTRE)
INDIRIZZO / DECORAZIONE - DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (nuovi bienni)
Ore di lezione = 45
CF = 6
Orario e giorno di lezione = Mercoledì ore 14.00-18.00
Aula = Biblioteca / Seconda stanza – Piazza della Libertà
Settimane – 13
Programma del corso / Nell'attuale dibattito sul sistema dell'arte contemporanea, la questione della didattica assume un ruolo essenziale e un significato primario. Ponendosi in maniera sempre più urgente come spazio di interrogazione e di confronto, la didattica è oggi crocevia di inedite pratiche artistiche ma anche motore di nuove strategie educative, luogo del dialogo e dell'ospitalità, dell'incontro con l'altro e della pluralità. Partendo da questa riflessione il corso intende offrire allo studente gli strumenti utili a decifrare non solo il sistema dell’arte e le sue varie declinazioni, ma anche le nascenti mostre (pubbliche e private) che si pongono come palestre per l’arte e per la costruzione di percorsi didattico-artistici mirati.
Parte monografica
- Pirani F., Che cos'è una mostra, Carocci, Roma 2010.
- Vettese A., Ma questo è un quadro?, Carocci, Roma 2006III.
- Michaud Y., Insegnare l'arte. Analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea, trad. it., Edizioni Idea, Avellino 2010.
- Pietromarchi B., Italia in opera. La nostra identità attraverso le arti visive, Bollati Boringhieri, Torino 2011.
- Trimarco A., Ornamento. Il sistema dell'arte nell'epoca della megalopoli, Mimesis, Milano 2009.
PROVA – orale con elaborato da organizzare durante le lezioni.